Cerca

Home conIA
conIA
Catania: 10 aprile Seminario "Il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni della Regione Siciliana" PDF Stampa E-mail
Scritto da Uria admin   

 

 

 

 

SEGNALIAMO

Il Seminario organizzato dall'Associazione Idrotecnica Italiana-Sezione Sicilia Orientale col patrocinio dell'Assessorato Regionale del Territorio e dell'Ambiente, della Consulta degli Ordini degli Ingegneri della Sicilia, dei Dipartimenti di Ingegneria Civile e Architettura e di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell'Università degli Studi di Catania, e dell'Ordine degli Ingegneri di Catania:

"Il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) della Regione Siciliana"

che si terrà a Catania il 10 aprile 2015

Nel Seminario sarà presentato il PGRA, predisposto dalla Regione in attuazione della Direttiva 2007/60/Ce del d.lgs 49/2010. Il Piano costituirà approfondimento, ampliamento e aggiornamento dei PAI (Piani di Assetto Idrogeologico) per quanto riguarda il rischio di alluvioni.


La partecipazione è gratuita, ma per motivi organizzativi è richiesta l'iscrizione inviando entro il giorno 8 aprile una e-mail all'indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. con allegato il file di iscrizione in formato xls rinominato col proprio cognome e nome.

La brochure e il modulo di iscrizione sono disponibili sul  sito www.csdu.it e sul sito www.idrotecnicaitaliana.it.

 
Tevere,conIA: Navigabilità tra Umbria e Lazio Opportunità di Sviluppo PDF Stampa E-mail
Scritto da Uria admin   

Comunicato Stampa

TEVERE, SAPIO (conIA): NAVIGABILITÀ TRA UMBRIA E LAZIO OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO


"Il Tevere è un elemento che genera continuità tra i territori di Lazio ed Umbria. Puntare ad una navigabilità del corso d'acqua assicurerebbe una nuova spinta ad un turismo di qualità, garantendo nuove opportunità per il paesaggio, un vero tesoro che va preservato e che rappresenta anche un importante valore aggiunto. Il conIA ha deciso di riproporre oggi questo tema importante, già trattato in un convegno a Roma, a Perugia, alla presenza, tra gli altri dell'assessore all'Ambiente Silvano Rometti, che ha condiviso ampiamente sia il punto di vista che le finalità che le opportunità. Ora sarà fondamentale far sedere intorno a un tavolo tutte le istituzioni coinvolte allo scopo di garantire al Tevere non solo la tutela, ma anche di venire fruito, vissuto, valorizzato. Rileggere il territorio in chiave nell'ottica della sostenibilità non può più essere solo una intenzione, anzi, deve diventare una strada da percorrere con convinzione oggi più che mai, allo scopo non solo di sviluppare il territorio tra queste due regioni, ma anche di generare opportunità di sviluppo economico e occupazionale".

Lo dichiara, in una nota, il presidente della Consulta Nazionale dell'Ingegneria e dell'Architettura, Giancarlo Sapio, a margine del workshop promosso dal conIA dal titolo "Vie navigabili interne - Il Tevere da Perugia a Roma" che si è svolto presso la Sala d'Onore di Palazzo Donini a Perugia.


Perugia, 27 marzo 2015

 
VIE NAVIGABILI INTERNE: Il Tevere da Perugia a Roma PDF Stampa E-mail
Scritto da Uria admin   

 

 

 

 

 

 

 

 

DESIDERIAMO SEGNALARE  IL WORKSHOP

organizzato:

  • dall'Ordine degli Ingegneri di Perugia
  • dalla Fondazione Ordine Ingegneri Perugia
  • da conIA Consulta Nazionale dell'Ingegneria e dell'Architettura



VIE NAVIGABILI INTERNE
Il Tevere da Perugia a Roma
crediti formativi richiesti (CFP): 3
La partecipazione al Convegno è gratuita

Perugia , 27 marzo 2015 - Ore 9,00 - 13,00
Palazzo Donini - Sala d'Onore - Regione Umbria
Corso Vannucci 96, Perugia


Parteciperanno:

ing. Paolo Anderlini - arch. Giancarlo Sapio

ing. Giorgio Cesari - ing. Gianluca Spoletini

prof. Paolo Caucci von Sauken - dott. Francesco Malvasi

dott. Mario Pera - dott. Andrea Cinosi

arch. Luigi Valerio - dott. Silvano Rometti

 
conIA: Le Nuove Cariche Sociali PDF Stampa E-mail
Scritto da Uria admin   

La crisi può essere superata solo facendo fronte comune e realizzando progetti condivisi. Questo è lo spirito che ha portato le Organizzazioni fondatrici a istituire la Consulta Nazionale dell'Ingegneria e dell'Architettura con l'evidente scopo di produrre un significativo rilancio dei settori rappresentati individuando diverse aree di intervento quali: i rapporti con le istituzioni nazionali e locali, i rapporti tra le professionalità di riferimento e con il mondo della ricerca e universitaria.

Leggi tutto...
 
conIA Consulta Nazionale dell'Ingegneria e dell'Architettura PDF Stampa E-mail
Scritto da Uria admin   

L'URIA da sempre si dedica in modo costruttivo e propositivo all'affermazione delle nostre professioni e alla loro rivalutazione mediante multiformi iniziative.

In tale quadro, l'URIA, in qualità di Socio Promotore, ha inteso fondare unitamente all'Associazione Idrotecnica Italiana (AII), l'Associazione Regionale Ingegneri Architetti di Puglia (ARIAP), ed il Sindacato Nazionale Ingegneri Architetti Liberi Professionisti Lazio (INARSIND) la "Consulta Nazionale dell'Ingegneria e dell'Architettura" conIA; consulta che, senza scopo di lucro, nasce dalla comune necessità di costruire un'autentica cooperazione per la salvaguardia del ruolo delle professionalità di riferimento.

Leggi tutto...